AGOSTO | Per la convivenza comune

Preghiamo perché le società in cui la convivenza sembra più difficile non cedano alla tentazione dello scontro su basi etniche, politiche, religiose o ideologiche.

Agosto 2025 – Leone XIV

Gesù, Signore della nostra storia,
amico fedele e presenza viva,
che non ti stanchi mai di venire incontro a noi,
eccoci qui, bisognosi della tua pace.

Viviamo in tempi di paura e di divisione.
A volte ci comportiamo come se fossimo soli,
costruendo muri che ci separano gli uni dagli altri,
dimenticando che siamo fratelli e sorelle.

Manda il tuo Spirito, Signore,
per riaccendere in noi
il desiderio di comprenderci l’un l’altro, di ascoltarci,
di vivere insieme con rispetto e compassione.

Dacci il coraggio di cercare vie di dialogo,
di rispondere ai conflitti con gesti di fraternità,
di aprire i nostri cuori agli altri senza paura delle differenze.

Rendici costruttori di ponti,
capaci di superare confini e ideologie,
capaci di vedere gli altri con gli occhi del cuore,
riconoscendo in ogni persona una dignità inviolabile.

Aiutaci a creare spazi dove la speranza possa fiorire,
dove la diversità non sia una minaccia
ma una ricchezza che ci rende più umani.

Amen.

Credits

Campaign title:

The Pope Video – AUGUST | For mutual coexistence

A project by Pope’s Worldwide Prayer Network

In collaboration with Vatican Media

Creativity and co-production by:

Benefactors

PRESS RELEASE

Papa Leone XIV: “Che le società non cedano alla tentazione dello scontro”

  • Nel Video del Papa di agosto, Leone XIV invita a pregare perché le società sappiano evitare i conflitti interni su basi etniche, politiche, religiose o ideologiche.
  • Il Pontefice incoraggia a “cercare vie di dialogo” e a “rispondere ai conflitti con gesti di fraternità”.

(Città del Vaticano, 29 luglio 2025). – Oggi viene pubblicata la nuova edizione del Video del Papa, che accompagna e presenta l’intenzione di preghiera di Leone XIV per il mese di agosto: “Per la convivenza comune”. 

Come di consueto, il Pontefice ha scelto un tema che rappresenta una sfida per l’umanità e per la missione della Chiesa oggi: i conflitti all’interno delle nostre società. Per questo motivo, chiede ai fedeli di pregare “perché le società in cui la convivenza sembra più difficile non cedano alla tentazione dello scontro su basi etniche, politiche, religiose o ideologiche”.

Nel video, realizzato questo mese con la collaborazione di Jesuit Communications Foundation (JesCom), Leone XVI recita una preghiera creata appositamente per l’intenzione di agosto dalla sua Rete Mondiale di Preghiera. E le immagini che accompagnano le sue parole sono un viaggio tra le divisioni presenti nel mondo: guerre, scontri e violenze che causano distruzioni, mettono persone in fuga dalla propria terra e provocano solitudini esistenziali.

Ma c’è un messaggio finale di speranza affidato ai giovani, il cui Giubileo coincide con la presentazione di questa edizione del Video del Papa. La speranza di un futuro migliore passa infatti per la capacità dei giovani di costruire comunità fraterne accogliendosi l’un l’altro nelle differenze, aprendo il proprio cuore e mettendosi al servizio degli altri.

Convivere con rispetto e compassione

La preghiera del Papa descrive la situazione attuale: “Viviamo in tempi di paura e di divisione. A volte ci comportiamo come se fossimo soli, costruendo muri che ci separano gli uni dagli altri”. È sufficiente sfogliare le notizie dei media in un giorno qualsiasi per constatare che ai conflitti internazionali si sommano i numerosi scontri che nascono all’interno delle comunità, a causa dell’esacerbazione delle differenze politiche, religiose, etniche e così via.

Alla radice di questo fenomeno c’è l’aver dimenticato una verità fondamentale: tutti siamo fratelli e sorelle, figli di un unico Padre. Per questo motivo, il Papa continua: “manda il tuo Spirito, Signore, per riaccendere in noi il desiderio di comprenderci l’un l’altro, di ascoltarci, di vivere insieme con rispetto e compassione”.

Per superare differenze e ideologie, è necessario guardare agli altri “con gli occhi del cuore”, che permettono di riconoscere la dignità inviolabile di tutte le persone. E avere il coraggio di “cercare vie di dialogo e di rispondere ai conflitti con gesti di fraternità”. L’apertura all’altro senza paura delle differenze permette di scoprire che queste non costituiscono una minaccia, ma “una ricchezza che ci rende più umani”.

Promuovere la convivenza pacifica

Il Direttore Internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, P. Cristóbal Fones, S.J., spiega che “tutti possiamo promuovere la convivenza pacifica”. Per realizzare ciò, “in primo luogo è necessario lavorare su se stessi per estirpare dal cuore l’orgoglio, le pretese, le parole offensive che feriscono e uccidono. Come ci insegna Papa Leone XIV, la pace si costruisce a partire dal cuore”.

In secondo luogo, è necessario mettere da parte i pregiudizi e affrontare la paura di chi è ‘diverso’: “bisogna avvicinarsi con rispetto per ascoltare l’altro, che ha sempre qualcosa di unico da offrire”, continua il P. Fones. “Attraverso il dialogo, è possibile cercare ciò che ci unisce e aprire vie di collaborazione per il bene comune”.

Per concludere, il P. Fones ricorda che “Papa Leone XIV sottolinea anche che i governanti devono lavorare per costruire società civili armoniose e pacifiche. Questo può avvenire investendo nella famiglia; tutelando la dignità di tutte le persone, specialmente delle più fragili e indifese; praticando la giustizia; cercando di rimediare alle disuguaglianze; e difendendo la verità, che è la base che permette di costruire relazioni autentiche”.

Va ricordato infine che, nel contesto dell’Anno Santo 2025, Il Video del Papa acquista una rilevanza particolare, perché ci fa conoscere le intenzioni di preghiera che il Santo Padre porta nel suo cuore. Per ottenere la grazia dell’indulgenza giubilare, occorre pregare per queste intenzioni.

Il Video del Papa di questo mese è stato realizzato con l’aiuto di Jesuit Communications Foundation (JesCom). Questo progetto è realizzato grazie alle donazioni, possibili attraverso il sito web

Dove si può vedere il video?

Il Video del Papa

Il Video del Papa è un’iniziativa ufficiale di portata globale per diffondere le intenzioni di preghiera mensili del Santo Padre. È sviluppata dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa (Apostolato della Preghiera). Dal 2016, Il Video del Papa è stato visualizzato più di 250 milioni di volte su tutte le reti sociali vaticane. È tradotto in 23 lingue, e ha una copertura stampa in 114 Paesi. Questo video è prodotto e realizzato dall’equipe del Video del Papa della Rete di Preghiera, coordinata da Andrea Sarubbi, è realizzato con l’aiuto di Jesuit Communications Foundation (JesCom). È distribuito anche con l’aiuto dall’agenzia La Machi e con la collaborazione di Vatican Media

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa è una Opera Pontificia, la cui missione è di mobilitare i cattolici attraverso la preghiera e l’azione di fronte alle sfide dell’umanità e della missione della Chiesa. Queste sfide sono presentate sotto forma di intenzioni di preghiera affidate dal Papa a tutta la Chiesa. La sua missione si inscrive nella dinamica del Cuore di Gesù, una missione di compassione per il mondo. Fondata nel 1844 come Apostolato della Preghiera è presente in 92 Paesi ed è composta da più di 22 milioni di cattolici. Include la sua sezione giovanile, il MEG – Movimento Eucaristico Giovanile. Nel luglio 2024, il Papa ha approvato gli Statuti definitivi di quest’Opera Pontificia (entità giuridica canonica e vaticana). Il suo direttore internazionale è P. Cristóbal Fones, S.J. Ulteriori informazioni su: preghieradelpapa.va

Jesuit Communications Foundation (JesCom)

La Jesuit Communications Foundation (JesCom) è la sezione della Compagnia di Gesù nelle Filippine che si occupa di media. Da oltre 30 anni, è in prima linea nella promozione della fede cattolica e nella costruzione della nazione filippina attraverso i mezzi di comunicazione tradizionali e i nuovi media. Come organizzazione cattolica di comunicazione, la missione di JesCom è avvicinare le persone a Dio attraverso il suo doppio compito di evangelizzazione ed educazione. Riconosciuta per il suo contenuto coinvolgente e il suo dialogo rispettoso, JesCom è una voce di fiducia nella comunicazione basata sulla fede. Ha contribuito a plasmare la presenza digitale della Chiesa, in particolare redigendo il protocollo ufficiale per i social media per la Provincia Filippina della Compagnia di Gesù. Con una solida eredità e uno scopo chiaro, JesCom continua a rispondere alle esigenze dell’era digitale, diffondendo la Parola e guidando i fedeli con umiltà e dedizione. Per ulteriori informazioni: jescom.ph

CONTATTO STAMPA

RETE MONDIALE DI PREGHIERA DEL PAPA – CITTÀ DEL VATICANO [email protected]

JESUIT COMMUNICATIONS FOUNDATION (JESCOM) [email protected]

POSTER

Download the poster in HD and hang it in your parish.

adminAGOSTO | Per la convivenza comune