Preghiamo perché impariamo sempre di più a discernere, a saper scegliere i percorsi di vita e a rifiutare tutto ciò che ci allontana da Cristo e dal Vangelo.
(Leone XIV)
Spirito Santo, tu, luce della nostra intelligenza,
soffio e dolcezza nelle nostre decisioni,
dammi la grazia di ascoltare attentamente la tua voce
per discernere i passaggi segreti del mio cuore,
perché io possa cogliere ciò che è veramente importante per te
e liberare il mio cuore dai suoi tormenti.
Ti chiedo la grazia di imparare a fermarmi,
per prendere coscienza del mio modo di agire,
dei sentimenti che mi abitano,
dei pensieri che mi invadono
e che, molto spesso, nemmeno percepisco.
Desidero che le mie scelte
mi conducano alla gioia del Vangelo.
Anche se dovrò attraversare momenti di dubbio e di stanchezza,
anche se dovrò combattere, riflettere, cercare, ricominciare…
Perché, alla fine del cammino,
la tua consolazione è il frutto di una decisione giusta.
Concedimi di conoscere meglio ciò che mi anima,
per respingere ciò che mi allontana da Cristo,
e per amarlo e servirlo sempre di più.
Amen.
Credits
Campaign title:
The Pope Video – JULY | For formation in discernment
A project by Pope’s Worldwide Prayer Network
In collaboration with Vatican Media
Creativity and co-production by:
DeSales Media
Ángela Cid
Ignacio Calfuquir
Benefactors
—
PRESS RELEASE
Papa Leone XIV: Impariamo a discernere e a rifiutare tutto ciò che ci allontana da Cristo
- Il Papa dedica la sua intenzione di preghiera di luglio alla formazione per il discernimento.
- Nel Video del Papa di questo mese, Leone XIV legge una preghiera inedita per chiedere allo Spirito Santo la grazia di imparare a discernere.
- In un mondo che cambia costantemente, il discernimento è necessario più che mai per decidere con saggezza.
(Città del Vaticano, 3 luglio 2025). – Oggi viene pubblicata la nuova edizione del Video del Papa, che accompagna e presenta l’intenzione di preghiera di Leone XIV per il mese di luglio. Questa intenzione, che il Pontefice affida alla sua Rete Mondiale di Preghiera, è dedicata alla formazione per il discernimento. Leone XIV la formula così: “Preghiamo perché impariamo sempre di più a discernere, a saper scegliere i percorsi di vita e a rifiutare tutto ciò che ci allontana da Cristo e dal Vangelo”.
La strada giusta
Nella vita ci capita spesso di trovarci davanti a infinite possibilità che ci spaventano e ci paralizzano, facendoci sentire come esploratori smarriti in un bosco: sappiamo che da qualche parte c’è un sentiero, ma non sempre riusciamo a trovarlo facilmente. Il Video del Papa di luglio – realizzato dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa in collaborazione con la diocesi di Brooklyn – racconta proprio questo: una ragazza cammina in una foresta, si perde e ha bisogno di orientarsi. Si guarda attorno, si ferma, si spoglia dei pesi inutili e ricomincia a camminare, usando una bussola e una mappa. Si ferma di nuovo, apre il Vangelo, arriva a una grotta in cui c’è una statua di Maria: la preghiera, nel silenzio e nell’ascolto, le indica la strada giusta.
Ad accompagnare le immagini è la voce del Papa: Leone XIV legge una preghiera inedita con la quale i fedeli possono chiedere allo Spirito Santo, “luce della nostra intelligenza” e “soffio e dolcezza nelle nostre decisioni”, la grazia di sapersi fermare per ascoltarlo attentamente e acquisire consapevolezza dei propri sentimenti, pensieri e modi di agire. “Desidero che le mie scelte – dice il Papa – mi conducano alla gioia del Vangelo. Anche se dovrò attraversare momenti di dubbio e di stanchezza, anche se dovrò combattere, riflettere, cercare, ricominciare…”. E conclude: “Concedimi di conoscere meglio ciò che mi anima, per respingere ciò che mi allontana da Cristo, e per amarlo e servirlo sempre di più”.
Conoscere se stessi per conoscere Dio
Nella preghiera del Papa si avverte l’eco della famosa supplica di Sant’Agostino nelle Confessioni: “O Dio, che io conosca me, che io conosca te!”. Possiamo dire brevemente che, secondo Agostino, la conoscenza di se stessi porta alla conoscenza di Dio: per discernere, è necessario disporsi nella verità davanti a Dio, entrare in se stessi, riconoscere le proprie fragilità e chiedere al Signore di sanarci. Da questa apertura interiore può nascere una relazione autentica con Dio.
Il discernimento è stato presente fin dall’inizio nella storia della Chiesa. San Paolo scrive più volte su questo tema nelle sue lettere, ad esempio in Romani 12, 2: “lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto”.
Oggi, tuttavia, l’antica arte del discernimento è forse più necessaria che mai. La velocità con cui si susseguono i cambiamenti, l’enorme quantità di informazioni disponibili (e non sempre veritiere), la realtà apparente creata dall’intelligenza artificiale, e la complessità delle sfide globali, tra gli altri fattori, rendono il discernimento un’abilità essenziale per prendere decisioni sagge che ci permettano di vivere una vita buona e ci avvicinino a Dio.
Riconoscere la voce di Gesù
“Nel mezzo delle frenesie della vita quotidiana, dobbiamo imparare a fare una pausa e creare momenti sacri per la preghiera”, commenta Monsignor Robert J. Brennan, Vescovo di Brooklyn. La diocesi americana ha reso possibile la realizzazione di questo video grazie alla collaborazione creativa di DeSales Media, una realtà diocesana attiva nella comunicazione e nei media. “È in questi spazi silenziosi di ascolto attento – continua il Vescovo Brennan – che scopriamo quali strade contano davvero e troviamo il discernimento per scegliere ciò che conduce veramente alla gioia che proviene solo da Dio”.
A questo proposito, il Direttore Internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, P. Cristóbal Fones, S.J., spiega che “la formazione per il discernimento è fondamentale per navigare in un mondo complesso. Passa per la preghiera, la riflessione personale, lo studio delle Scritture e l’accompagnamento spirituale. Coltivare una relazione profonda con Gesù è ciò che conta di più, poiché in questo modo possiamo riconoscere la sua voce tra le tante voci del mondo e avere la consapevolezza necessaria per prendere le nostre decisioni in base a uno scopo e a un orizzonte più umano”.
Il P. Fones aggiunge che il discernimento ha anche una dimensione comunitaria: “Imparare a discernere insieme, ascoltando le esperienze e le prospettive degli altri, arricchisce il nostro stesso processo di discernimento e ci aiuta a riconoscere l’azione dello Spirito Santo nella vita della comunità”.
Un aiuto per esercitare meglio la libertà
Il discernimento è essenziale anche per la nostra felicità: “La cultura attuale –continua il P. Fones – ci presenta la felicità come un fine, e tende a identificarla con il benessere. Invece per Sant’Ignazio di Loyola, nella cui spiritualità il discernimento occupa una posizione molto importante, è piuttosto una conseguenza: siamo stati creati per uscire da noi stessi imparando ad amare e a donarci, a servire gli altri e a unirci a Dio. Attraverso questo cammino – il cammino di Gesù, il cammino del cuore, che certamente è contrario alla cultura egocentrica e utilitarista predominante – si raggiunge la felicità”.
“Sant’Ignazio ci offre delle regole di discernimento per sentire e conoscere ciò che ci accade interiormente, le mozioni, i movimenti del nostro spirito, affinché possiamo scegliere ciò che ci aiuta ad amare e a essere amati, e rifiutare ciò che ce lo impedisce. Il discernimento spirituale ci aiuta a esercitare meglio la nostra libertà”.
Va ricordato infine che, nel contesto dell’Anno Santo 2025, Il Video del Papa acquista una rilevanza particolare, perché ci fa conoscere le intenzioni di preghiera che il Santo Padre porta nel suo cuore. Per ottenere la grazia dell’indulgenza giubilare, occorre pregare per queste intenzioni.
Il Video del Papa di questo mese è stato realizzato con l’aiuto della Diocesi di Brooklyn e con il contributo creativo di DeSales Media. Questo progetto è realizzato grazie alle donazioni, possibili attraverso il sito web.
Dove si può vedere il video?
- Sito ufficiale Il Video del Papa
- Canale YouTube Il Video del Papa
- Pagina Facebook CTP – Il Video del Papa
- Twitter/X Il Video del Papa
- Instagram Il Video del Papa
- Twitter/X ufficiale @Pontifex_it
- Instagram ufficiale @pontifex
- Leggi l’articolo di Vatican News
Il Video del Papa
Il Video del Papa è un’iniziativa ufficiale di portata globale per diffondere le intenzioni di preghiera mensili del Santo Padre. È sviluppata dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa (Apostolato della Preghiera). Dal 2016, Il Video del Papa è stato visualizzato più di 247 milioni di volte su tutte le reti sociali vaticane. È tradotto in 23 lingue, e ha una copertura stampa in 114 Paesi. Questo video, prodotto dall’équipe del Video del Papa della Rete di Preghiera, coordinata da Andrea Sarubbi, è realizzato con l’aiuto della diocesi di Brooklyn. È distribuito anche con l’aiuto dall’agenzia La Machi e con la collaborazione di Vatican Media. Ulteriori informazioni su ilvideodelpapa.org
La Rete Mondiale di Preghiera del Papa
La Rete Mondiale di Preghiera del Papa è una Opera Pontificia, la cui missione è di mobilitare i cattolici attraverso la preghiera e l’azione di fronte alle sfide dell’umanità e della missione della Chiesa. Queste sfide sono presentate sotto forma di intenzioni di preghiera affidate dal Papa a tutta la Chiesa. La sua missione si inscrive nella dinamica del Cuore di Gesù, una missione di compassione per il mondo. Fondata nel 1844 come Apostolato della Preghiera è presente in 92 Paesi ed è composta da più di 22 milioni di cattolici. Include la sua sezione giovanile, il MEG – Movimento Eucaristico Giovanile. Nel luglio 2024, il Papa ha approvato gli Statuti definitivi di quest’Opera Pontificia (entità giuridica canonica e vaticana). Il suo direttore internazionale è P. Cristóbal Fones, S.J. Ulteriori informazioni su: preghieradelpapa.va
La diocesi di Brooklyn
La diocesi di Brooklyn serve i distretti di Brooklyn e Queens. È presieduta dall’ottavo Vescovo di Brooklyn, mons. Robert J. Brennan. Fondata nel 1853, la diocesi di Brooklyn cercò di soddisfare le esigenze di oltre cinque milioni di immigrati cattolici irlandesi arrivati al porto di New York stanchi e poveri, in cerca di una vita migliore, molti dei quali si stabilirono a Brooklyn e Queens. Oggi la storia vivace e diversificata della diocesi di Brooklyn prosegue con l’accoglienza di una nuova popolazione di immigrati, questa volta ispanici, asiatici, africani e dell’Europa orientale. Nella diocesi vengono celebrate regolarmente Messe in 26 lingue diverse, attraverso 175 parrocchie in più di 200 chiese. All’interno dei suoi confini si trova la settima rete di scuole cattoliche più grande degli Stati Uniti, con 69 istituti e 17.981 alunni. Ogni anno vengono celebrati in media 9.880 battesimi, 7.488 prime comunioni, 7.364 cresime e 1.254 matrimoni. Ulteriori informazioni: dioceseofbrooklyn.org
DeSales Media
DeSales Media è un’organizzazione di comunicazione, tecnologia e media che si impegna a guidare i cattolici ad approfondire la loro fede attraverso un approccio comunicativo basato sui dati, arricchiti da contenuti e format coinvolgenti. La sua missione è aiutare i parroci, i vescovi e le organizzazioni cattoliche fornendo loro gli strumenti e il supporto necessari per ottimizzare la formazione, educazione e il lavoro di evangelizzazione in un’era apostolica digitale. DeSales pubblica The Tablet e Nuestra Voz e produce un notiziario serale che raggiunge oltre 100.000 persone sul canale NET TV, che trasmette 24 ore al giorno per 7 giorni alla settiimana. Sostiene parrocchie e scuole con una piattaforma web per ispirare i cattolici e metterli in comunicazione tra loro. Maggiori informazioni: desalesmedia.org
CONTATTO STAMPA
RETE MONDIALE DI PREGHIERA DEL PAPA – CITTÀ DEL VATICANO
+39 06 69 868 383
PARTNER:
DIOCESI DI BROOKLYN E DE SALES MEDIA
Adriana Rodríguez
Addetta stampa
718-517-3143