FEBBRAIO | Per le vocazioni alla vita sacerdotale e religiosa

Preghiamo perché la comunità ecclesiale accolga i desideri e i dubbi dei giovani che sentono la chiamata a servire la missione di Cristo nella vita sacerdotale e religiosa.

Papa Francesco – Febbraio 2025

Quando avevo 17 anni, ero uno studente e lavoravo, avevo i miei progetti. Non pensavo affatto di diventare sacerdote. Ma un giorno entrai in parrocchia… e lì c’era Dio, ad aspettarmi!
Dio continua a chiamare i giovani anche oggi, in certi casi con delle modalità che non immaginiamo. A volte non lo ascoltiamo perché siamo troppo occupati con le nostre cose, con i nostri progetti, persino con le nostre cose della Chiesa.
Ma lo Spirito Santo ci parla anche attraverso i sogni e ci parla attraverso le inquietudini che i giovani sentono nel loro cuore. Se accompagniamo il loro cammino, vedremo come Dio fa cose nuove con loro. E potremo accogliere la sua chiamata in modi che servano meglio la Chiesa e il mondo di oggi.
Confidiamo nei giovani! E, soprattutto, confidiamo in Dio: perché Lui chiama ciascuno!
Preghiamo perché la comunità ecclesiale accolga i desideri e i dubbi dei giovani che sentono la chiamata a vivere la missione di Gesù nella vita: sia la vita sacerdotale, sia la vita religiosa.

Credits

Campaign title:

The Pope Video – FEBRUARY | For vocations to the priesthood and religious life

A project by Pope’s Worldwide Prayer Network

In collaboration with Vatican Media

Creativity and co-production by:

Benefactors

Thanks to

+ José H. Gómez, Archbishop of Los Angeles 

Sarah Yaklic

Isabel Cacho

Peter Lobato

John Rueda 

Office for Religious Education – Archdiocese of Los Angeles

Office for Vocations – Archdiocese of Los Angeles

Francesca Ambrogetti

With the Society of Jesus

PRESS RELEASE

Papa Francesco: Dio continua a chiamare i giovani oggi, a volte in modi che non immaginiamo 

  • Il Papa invita a pregare a febbraio “perché la comunità ecclesiale accolga i desideri e i dubbi dei giovani che sentono la chiamata a servire la missione di Cristo nella vita sacerdotale e religiosa”.
  • Nel video che accompagna questa intenzione di preghiera, Papa Francesco ricorda la sua vocazione da giovane, e sottolinea che, ascoltando i giovani, è possibile riconoscere la chiamata di Dio “in modi che servano meglio la Chiesa e il mondo di oggi”.
  • Il Pontefice invita a riporre fiducia nei giovani e, soprattutto, in Dio, che è colui che “chiama ciascuno”.

(Città del Vaticano, 4 febbraio 2025) – “Per le vocazioni alla vita sacerdotale e religiosa” è il tema dell’intenzione di preghiera del Papa per il mese di febbraio 2025: un argomento che lo spinge a parlare dei giovani e della necessità di accompagnarli nei loro sogni e nelle loro inquietudini, ma che allo stesso tempo gli riporta alla mente un momento cruciale della sua vita.

Il giovane Jorge e i giovani di oggi

“Quando avevo 17 anni – confida Francesco nel videomessaggio realizzato dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa in collaborazione con l’Arcidiocesi di Los Angeles – ero uno studente e lavoravo, avevo i miei progetti. Non pensavo affatto di diventare sacerdote. Ma un giorno entrai in parrocchia… e lì c’era Dio, ad aspettarmi!”. Aprono Il Video del Papa proprio le sue foto da ragazzo – a scuola, in famiglia, in chiesa – per cedere poi il passo a scene di vita quotidiana dei giovani di oggi: cambiano i tempi, ma non cambia la capacità del Signore di parlare al cuore di chi lo cerca.

Il Pontefice afferma infatti che “Dio continua a chiamare i giovani anche oggi, in certi casi con delle modalità che non immaginiamo”, e “fa cose nuove con loro”. Da qui l’importanza di creare un ambiente di ascolto in cui possano esprimere le loro inquietudini e sentirsi “amati così come sono e per quello che sono”; un ambiente in cui possano ascoltare e rispondere liberamente alla chiamata del Signore, accompagnati da una comunità accogliente. Per dirla con parole sue, “è necessario camminare con loro, ascoltarli… condurli da Gesù, e sempre favorendo la libertà”.

Papa Francesco invita, dunque, ad ascoltare lo Spirito Santo quando “parla attraverso le inquietudini che i giovani sentono”; così sarà possibile accogliere la chiamata di Dio “in modi che servano meglio la Chiesa e il mondo di oggi”. Per questo, ci esorta a pregare perché “la comunità ecclesiale accolga i desideri e i dubbi dei giovani che sentono la chiamata a servire la missione di Cristo nella vita sacerdotale e religiosa”.

La sfida della fiducia

La sfida è, dunque, quella di avere fiducia nei giovani, nella loro capacità di contribuire in modo significativo alla Chiesa e al mondo. Nel video di febbraio, Papa Francesco invita a confidare nei giovani e, soprattutto, in Dio, “perché Lui chiama ciascuno”.

“Il nostro Dio è un Dio che prende sul serio le vite e i doni dei giovani”, commenta mons. José H. Gómez, arcivescovo di Los Angeles. “La missione della Chiesa – prosegue il vescovo della più grande diocesi statunitense, che ha contribuito alla produzione di questo video con i professionisti del suo team digitale – è camminare accanto ai giovani per aiutarli a crescere nella fede e lavorare per trasformare questo mondo nel Regno che Dio desidera per il suo popolo”.

Il Direttore Internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, P. Cristóbal Fones, S.J., ricorda che “la fiducia nei giovani è essenziale per incoraggiarli a esaminare con libertà la propria vocazione e a rispondervi con coraggio. Un approccio alla pastorale vocazionale che valorizzi davvero il dialogo e l’accompagnamento deve includere anche le inquietudini, le domande e le aspirazioni concrete dei giovani come parte importante del processo vocazionale. Inoltre, il Papa ci ricorda che, attraverso le parole dei giovani – che a volte ci provocano e ci mettono in difficoltà – Dio può indicare nuovi cammini per la Chiesa di oggi, e offrirci persino un’occasione per la nostra stessa conversione”.

“Nella vita quotidiana – prosegue P. Fones – tutti possiamo accompagnare il discernimento con quattro atteggiamenti fondamentali: apertura, ascolto gratuito, vicinanza e interesse. Innanzitutto, dobbiamo aprirci alla missione di incoraggiare le vocazioni, senza chiudere i cammini che Dio stesso apre. Questo è particolarmente importante all’interno delle famiglie. Poi, è fondamentale creare nella comunità un ambiente di ascolto della voce di Dio, di accoglienza e di rispetto verso coloro che sentono il desiderio di seguire Cristo nella vita consacrata o sacerdotale. Allo stesso modo, dobbiamo essere vicini, con discrezione e coerenza, offrendo la nostra testimonianza. Infine, un interesse sincero verso ciascuno aiuta ad aprire i cuori. In definitiva, i nostri atteggiamenti possono essere decisivi per i giovani che vogliono rispondere al Signore in questo cammino e non sanno come farlo”.

Infine, è bene ricordare che una delle condizioni necessarie per ottenere le indulgenze concesse in occasione del Giubileo del 2025 è pregare per le intenzioni del Sommo Pontefice; il Video del Papa offre a tutti un’opportunità per farlo, così come la piattaforma digitale di preghiera ClickToPray.

Questo progetto è realizzato grazie alle donazioni, possibili attraverso il sito web.

Dove si può vedere il video?

Il Video del Papa

Il Video del Papa è un’iniziativa ufficiale di portata globale per diffondere le intenzioni di preghiera mensili del Santo Padre. È sviluppata dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa (Apostolato della Preghiera). Dal 2016, Il Video del Papa è stato visualizzato più di 240 milioni di volte su tutte le reti sociali vaticane. È tradotto in 23 lingue, e ha una copertura stampa in 114 Paesi. Il video di questo mese è prodotto e realizzato dall’equipe del Video del Papa della Rete di Preghiera –coordinata da Andrea Sarubbi – con la collaborazione dell’arcidiocesi di Los Angeles, ed è distribuito anche con l’aiuto dall’agenzia La Machi e con la collaborazione di Vatican Media. Ulteriori informazioni su ilvideodelpapa.org

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa è una Opera Pontificia, la cui missione è di mobilitare i cattolici attraverso la preghiera e l’azione di fronte alle sfide dell’umanità e della missione della Chiesa. Queste sfide sono presentate sotto forma di intenzioni di preghiera affidate dal Papa a tutta la Chiesa. La sua missione si inscrive nella dinamica del Cuore di Gesù, una missione di compassione per il mondo. Fondata nel 1844 come Apostolato della Preghiera è presente in 92 Paesi ed è composta da più di 22 milioni di cattolici. Include la sua sezione giovanile, il MEG – Movimento Eucaristico Giovanile. Nel luglio 2024, il Papa ha approvato gli Statuti definitivi di quest’Opera Pontificia (entità giuridica canonica e vaticana). Il suo direttore internazionale è P. Cristóbal Fones, S.J. Ulteriori informazioni su: preghieradelpapa.va

Arcidiocesi di Los Angeles

L’Arcidiocesi di Los Angeles è una comunità che serve oltre 4,3 milioni di cattolici, residenti in 120 città diverse. Nelle sue 288 parrocchie e 30 missioni e cappelle, assiste persone di varie origini e culture con messe celebrate in 42 lingue diverse. Attraverso le sue 265 scuole, cerca di formare una nuova generazione di cattolici, contagiata dalla gioia del Vangelo. Sotto la guida pastorale dell’Arcivescovo José H. Gómez, i cattolici di Los Angeles collaborano per vivere e proclamare la buona novella, impegnati nella costruzione di una comunità di fede e amore e nell’eliminazione delle molteplici facce della povertà – spirituale, economica e morale – e nella difesa della dignità della vita umana. Ulteriori informazioni su: www.lacatholics.org

CONTATTO STAMPA

RETE MONDIALE DI PREGHIERA DEL PAPA – CITTÀ DEL VATICANO

[email protected]

PARTNER:

ARCIDIOCESI DI LOS ANGELES

Yannina Diaz – Direttrice delle relazioni con i media

 [email protected]

POSTER

Scarica il poster da affiggere in parrocchia

Preghiamo Insieme, Vocazioni, Chiamata di Dio, Vita Consacrata

adminFEBBRAIO | Per le vocazioni alla vita sacerdotale e religiosa